SCUOLA DIOCESANA DI TEOLOGIA
LEONE XIII
Direttore: Roberta Vinerba
PROGRAMMA GENERALE 2003-2004 (anno venticinquesimo
della Scuola)
«Perchè siano anche essi consacrati nella verità»
(Gv 17,19)
A Montemorcino di Perugia, presso il Centro Mater Gratiae,
in Via S. Galigano, S. Lucia 12/A, funziona già dal 1979
la SCUOLA DIOCESANA DI TEOLOGIA LEONE XIII. La proponiamo
a quanti intendono approfondire la propria vita di fede:
magari sacrificando interessi che, alla lunga, risultano
meno importanti per la vita. In fondo, la Scuola di Teologia
terrà impegnati solamente una volta per settimana: OGNI
MARTEDì DALLE 18,00 ALLE 21,15 - DAL 9 SETTEMBRE
Il Programma Formativo della nostra Scuola Formativa di
Teologia prevede due momenti, diversi tra loro, sia per
contenuti che per metodo.
1) FORMAZIONE DI BASE
Il programma della Formazione di Base ha la durata di un
quadriennio. I Partecipanti vengono introdotti alla comprensione
del mistero cristiano mediante corsi organici di:
SACRA SCRITTURA: 9 corsi, (sigla: S): S 11: Storia
d'israele I; S 12: Storia d'Israele II; S 13: Introduzione
Teologica alla Scrittura; S 21: Libri Storici del'AT; S
22: Libri Profetici; S 23: Libri Sapienziali; S 31: Introduzione
al NT, Sinottici, Atti degli Apostoli; S 32: Scritti di
S. Paolo; S 33: Scritti di S. Giovanni e Lettere Pastorali.
TEOLOGIA DOMMATlCA: 14 corsi, (sigla: TD): TD 11:
Teologia Fondamentale; TD 21: Il Mistero di Dio Uno e Trino;
TD 22: Cristologia e Soteriologia; TD 31: Protologia e Antropologia
Soprannaturale; TD 32: Escatologia; TD 41: Ecclesiologia;
TD 42: Diritto Canonico (= CJC I); TD 43: Il Consenso Matrimoniale
(CJC II); TD 45: I Ministeri Ecclesiali; TD 51: I Sacramenti;
TD 52: Liturgia; TD 55: Mariologia; TD 61: L'Eucaristia
(aspetti dommatici); TD 71: La Grazia; TD 90: Casi da risolvere.
TEOLOGIA MORALE: 4 corsi, (sigla: TM): TM Il: Morale
Fondamentale; TM 21: Morale Sociale; TM 31: Morale della
Persona; TM 41: Morale Familiare.
STORIA DELLA CHIESA: 4 corsi, (sigla: H): H Il: Storia
della Chiesa Antica; H 12: Storia della Chiesa Medievale;
H 21: Storia della Chiesa Moderna e Contem- poranea; H 31:
Storia della Chiesa Umbra e Perugina.
Ogni corso può essere coronato da un esame (colloquio, ricerca,
tema scritto) allo scopo di consentire una sintesi personale
di ogni corso. La Scuola, pur pre- figgendosi unicamente
la formazione cristiana delle Persone, rilascia anche un
"DIPLOMA DlOCESANO IN TEOLOGIA", utile, a giudizio
dei competenti Uffici della Curia Arcivescovile, alla scelta
dei Candidati ai Ministeri Ecclesiali, dei Candidati al
Diaconato Permanente, dei Candidati all'Insegnamento di
Reli- gione Cattolica nelle Scuole Elementari e Materne.
NORMA GENERALE PER I DIPLOMANDI
Ogni Candidato dovrà sostenere:
a) Tutti i 21 esami indicati qui sotto da un asterisco.
Uno di questi esami, a scelta del Candidato, consisterà
in un elaborato scritto di 10-15 pagine.
b) 4 esami, scelti dal Candidato tra gli altri corsi non
preceduti da asterisco.
c) Frequenza obbligatoria a tutti i Corsi.
2) FORMAZIONE PERMANENTE (si svolge in collaborazione
tra vari Enti)
- La Formazione Permanente è successiva al quadriennio di
base. Ha lo scopo di permettere un contatto sempre vivo
con l'insegnamento della Chiesa Cattolica (nelle molteplici
direzioni di lavoro) sia come ap- profondimento, sia come
aggiornamento, sia come nutrimento, sia come vita.
- La metodologia può essere quella dei seminari di studio,
o anche dei corsi intensivi (quindicinali oppure quadrimestrali
ecc.) su indicazione degli Iscritti. La durata di ogni corso
di FP per ogni anno è di 60-80 ore. I temi verranno scelti
tra quelli proposti dagli Iscritti e quelli che la Direzione
del- la Scuola proporrà di anno in anno, in pieno accordo
con la Curia.
Nel prossimo Anno Scolastico (2003-2004) la Formazione
Permanente camminerà su diversi versanti:
A)
Per chi ha concluso il 4° anno, per i Genitori che lo vogliono,
per gli Insegnanti di RC, per i Diaconi ordinati od ordinandi,
e per tutti quel- li che lo desiderino, sono previsti 4
corsi di formazione permanente. Ci si può iscrivere a tutti
e 4 i corsi (quota sociale globale € 40,00), oppure
si possono scegliere uno o più corsi (quota sociale pari
a € 15,00 per ogni corso). Qui vengono indicati i singoli
corsi, il loro contenuto, Docente e date di inizio e conclusione.
- D 05: Documenti ecclesiali sulla vita della Famiglia;
Don. Carlo Rocchetta, dal16 Settembre al 25 Novembre, sempre
e solo di Mar- tedì, dalle ore 18,00 alle 19,30.
- D 06: Documenti ecclesiali sull'educazione dei Figli;
Prof. Massi- mo Liucci; dal16 Settembre al 25 Novembre;
sempre e solo di Mar- tedì, dalle ore 19,45 alle 21,15.
- D 07: I Salmi, preghiera del popolo cristiano
(prima parte): dal 2 Dicembre al 24 Febbraio; sempre e solo
di Martedì, dalle ore 18,00 alle 19,30.
- D 08: La Chiesa nel mondo contemporaneo; Sr. Roberta
Vinerva; dal 2 Dicembre al 24 Febbraio; dalle ore 19,45
alle 21,15.
B)
Gli Insegnanti di Religione Cattolica. Su richiesta dell'Ufficio
Insegnanti di Religione Cattolica, in collaborazione con
l'Ufficio di Pastorale della Scuola, anche nell'anno scola-
stico 2003-2004 la nostra Scuola di Teologia offre dei corsi
nel modo seguente:
a) I Docenti titolari di classe, scuola materna
ed elementare, che desiderano il riconoscimento della idoneità
per l'Insegnamento della Religione Cattoli- ca, dovranno
frequentare l'intero corso quadriennale della Formazione
di Base (vedi i Programmi già indicati per la Formazione
di Base), sostenendo- ne i relativi esami e conquistandosi
il Diploma Diocesano conclusivo.
b) I Docenti specialisti di Scuola materna ed elementare
di RC (Religione Cattolica), che già insegnano e i Docenti
titolari di classe (Scuola materna ed elementare) già idonei
per l'insegnamento di RC, rientrano nel discorso della Formazione
Permanente sia perché molto spesso lo richiedono loro stessi,
sia perché lo prevede la riforma scolastica del M.I.U.R.
c) Con molti dei suddetti Docenti, negli ultimi
anni, abbiamo già svolto dei corsi di Formazione Permanente:
sia mediante un corso di approccio ai nuovi programmi di
RC, sia attraverso corsi di approfondimento del 1 ° e 20
nucleo dell'insegnamento di RC: mediante incontri di Teologia
bibblica, sia mediante Laboratori.
d) Programma per il nuovo anno scolastico 2003-2004.
- Per tutti, nuovi e vecchi iscritti, presenteremo il 3°
nucleo dell'Insegna- mento di RC: il contenuto del messaggio
di Cristo, che sintetizziamo in «Mostraci il tuo volto»,
itinerario biblico-teologico alla ricerca del volto di Cristo
nei vangeli e nella storia.
- Per tutti ci saranno anche Laboratori diversificati: i
nuovi iscritti prenderanno in esame i Nuovi Programmi di
RC; i vecchi iscritti programmeranno il terzo nucleo.
- La parte dottrinale verrà coronata, per tutti, da un esame
(scritto oppure orale). I Laboratori, per i nuovi e per
quanti si iscrivono per la seconda o terza volta, si concluderanno
con la consegna della accurata programmazione di una unità
didattica sul nucleo di insegnamento che verrà indicato
in sede.
- La frequenza non potrà essere inferiore ai 4/5 (all'incirca)
del corso e dei laboratori.
- Luogo e date. Sia il corso che i Laboratori avranno luogo
unicamente a Montemorcino (presso l'Hotel Mater Gratiae,
via S. Galigano - S. Lucia 12/A), nei giorni seguenti: Settembre:
nei giorni Lunedì 10, Mercoledì 3, Venerdì 5; Lunedì 8,
Mercoledì 10, Venerdì 12 (in questi giorni, dalle ore 16,00
alle 19,15); Lunedì 15, Lunedi 22, Lunedì 29, Lunedì 6 Ottobre:
dalle 16,30 alle 19,45.
e) Entro il 10 Maggio p.v., ogni interessato dovrà
fare una pre-iscrizione ai corsi compilando e consegnando
all'UIRC l'apposito talloncino. Il versamento della quota
sociale (di € 30,00) verrà fatto, invece, all'inizio
dei corsi. Anche agli Insegnanti la Scuola offre la possibilità
di partecipare ai Corsi di Formazione Permanente che avranno
luogo di martedì, sempre a Mon- temorcino, ore 18 alle 21,15;
iniziano martedì 9 Settembre e si concludo- no martedì 24
febbraio 2004. Tali corsi, che non sostituiscono i corsi
IRC, sono aperti a tutti, vengono riconosciuti dall'U.I.R.C
della Diocesi se si concludono con una verifica scritta
oppure orale.
COS'È LA «SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA»
«Con questa denominazione intendiamo riferirci a quelle
scuole teolo- giche la cui natura è caratterizzata dal voler
introdurre il credente nel- le modalità del pensare teologico,
al fine di dotarlo di quel minimo di stru- menti sufficienti
a instaurare in lui quella «criticità» che è alla base del
fare teologia. Lo scopo è dunque quello di creare una mentalità
teologica, ossia il retto uso della ragione all'interno
della fede, fino alla capacità di leggere e interpretare
sapientemente non solo eventi e fatti, ma anche testi e
docu- menti che toccano la vita della fede nella Chiesa
(n. 12)...».
Al loro interno sarà possibile attuare un certo reclutamento
di forze che promuova nelle comunità cristiane il «pensare»
cristiano e non solo l'a- gire... Non si tratta, quindi,
di favorire una formazione generica e minima, per consacrare
un livello piuttosto basso di capacità teologica, o peggio
ancora, per nascondere carenze e avvalorare illusioni. Si
tratta di educare alla serietà del sacrificio richiesto
dal «pensare cristiano», dove ragione e fede si intrecciano
pur senza confondersi, e si stimolano a vicenda a crescere
(n. 8).
Non si tratta di formare specialisti nella ricerca, ma cristiani
adulti che sappiano giudicare tutto con gli occhi della
fede, ma anche con ade- guato «senso critico». Sappiano
cioè rendersi conto dei presupposti e delle I implicazioni
di ogni contenuto della propria fede, e delle situazioni
o delle scelte in cui la Chiesa oggi è impegnata alla trasmissione
della fede, impari- no inoltre a dare adeguate espressioni
e linguaggi a ciò che si crede, in mo- do da rendere comunicabile
anche con la parola la testimonianza della propria vita
di fede.
Dovranno, pertanto, venire presentati, in ogni materia (biblica,
dogmati- ca, liturgica, morale...), soprattutto i nuclei
centrali e i criteri ispiratori e gli orientamenti di fondo
(n. 12).
(Nota della CEI, su «La Formazione teologica nella Chiesa
particolare», Roma 19 maggio 1985).
Notizie per l'anno 2003~2004
- L'inaugurazione dell'anno accademico avrà luogo martedì
9 Settembre 2003 presso le aule del Centro «Leone XIII»
a Montemorcino (via S. Galigano - S. Lucia, 12/A - Perugia).
- Le iscrizioni si effettuano il primo giorno di lezione:
il 9 settembre presso Mon- temorcino (tel. 075 41393).
- Per eventuali informazioni rivolgersi presso la sede sopraindicata
o presso:
P. Rino Bartolini, Convento Farneto, Colombella (Pg). Tel.
075.603113 oppure 335-7027843.
©
copyright Associazione Centro Culturale Leone XIII, Perugia
2004